I Sassi di Matera, che fino alla fine del 1700 erano un esempio di integrazione perfetta fra l'uomo e l'ambiente, hanno subito nel corso degli anni un degrado notevole, tanto da definirli "vergogna nazionale". Nel 1948 nasce la questione dei Sassi di Matera, sollevata da Palmiro Togliatti prima, e da Alcide De Gasperi dopo. I Sassi diventano il simbolo nazionale dell'arretratezza e del sottosviluppo del meridione d'Italia.
Poi qualche cosa cambia, la città di Matera diventa un autentico laboratorio; nasce la Commissione per lo studio della città e dell'agro di Matera, promossa dall'UNRRA-CASAS ed istituita da Adriano Olivetti, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e dal sociologo Friedrich G. Friedmann, che si avvale di esperti in diverse discipline quali storia, demografia, economia, urbanistica, paleoetnologia, sociologia, ed intervengono esponenti prestigiosi dell'urbanistica italiana, per progettare e creare quartieri che riprendano il più possibile i modelli di vita sociale dei Sassi. Nel 1986 una nuova legge nazionale finanzia il recupero degli antichi rioni materani, ormai degradati da oltre trent'anni di abbandono.
Nel 1993 i Sassi di Matera vengono dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità.
Nel 2014 la città viene nominata Capitale europea della cultura per il 2019.
Quello che visionerete è un ex monastero dove hanno vissuto i monaci Basiliani seguaci di San Basilio.
Qualora voi lo vogliate, vi mostreremo una vera cantina del '700.
Inoltre, visiterete il museo della civiltà contadina, dove troverete affreschi che risalgono al XII secolo, una cucina restaurata, così come era negli anni '30, nonchè il modo di stendere la biancheria, il telaio dove le donne del luogo tessevano, il torchio (pressa) dove si faceva il vino ed infine ma non per ordine di importanza una prima cappella con iconografie ecclesiastiche e salendo un giardino con affaccio sul belvedere con altre due cappelle anch'esse con dipinti e affreschi dove, probabilmente, si riunivano i monaci per le loro preghiere.
La nostra ex cantina, senza vanto alcuno, è l'unica ad essere affrescata nei SASSI di MATERA
Ora non ci resta che augurarvi una buona visita a TUTTI VOI...
   
   
"...Il mio nome è Francesco Paolo Festa, ma per tutti voi sarò "Ciccio Festa" questo diminutivo evoca in me, con un pizzico di nostalgia, ricordi della mia giovinezza e mi riporta a tempi ormai andati, quando vivevo nei Sassi di Matera con la mia mamma e il mio papà. Il mio nome, per chi mi conosce bene, evoca anche, con un sorriso, un ulteriore pensiero nonchè acronimo "OLP" che sta per " Onestà, Lavoro e Progresso "
con queste convinzioni ho cresciuto i miei figli...
Dopo il ritiro a nuova vita, identificabile nell'età pensionabile, ecco che mi sono voluto rimettere in gioco. Per tutta la mia famiglia è stata per anni, solo una semplice cantina dove si pigiava l'uva con i piedi.
All'inizio... questa avventura, era solo per spirito di pura distrazione, in tutta sincerità non avrei mai pensato di arrivare fino a tanto, poi invece, piano piano, ho preso sempre più coscienza che la mia opera, grazie anche e soprattutto all'aiuto e all'infinita pazienza di mia moglie Rosa, senza della quale mi sentirei perso, stava prendendo forma un qualche cosa di speciale...
Questo Monastero racconta più di una esperienza, probabilmente lo riterrete anacronistico...ma sicuramente unico nel suo genere...
Dedicato a mia moglie ed ai miei figli ..."
La nostra famiglia è composta da persone cariche di passione ed entusiasmo che nel nostro piccolo cercheremo di trasmettervi.
Saremo lieti di ospitare clienti ed amici nella nostra umile dimora e relazionarci in maniera più che amicale, affinchè, possiate scoprire le vere radici della nostra terra.
Visitate anche La raccolta delle acque
You can easily change icons by Font Awesome. Example: <i class="fa fa-users"></i> In varius eros ac est interdum, quis scelerisque elit semper. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Donec mattis enim sit amet nisl faucibus, eu pulvinar nibh facilisis. Aliquam erat volutpat. Vivamus tempus, nisi varius imperdiet molestie, velit mi feugiat felis, sit amet fringilla mi massa sit amet arcu. Mauris dictum nisl id felis lacinia congue. Aliquam lectus nisi, sodales in lacinia quis, lobortis vel sem. Vestibulum elit nisi, placerat eget auctor ut, dictum at libero.
Nulla consequat nibh mattis metus sodales, at eleifend tortor tempor. Sed auctor lacus felis. Maecenas auctor enim libero, vel viverra nulla fringilla quis. Sed eget aliquet arcu. Suspendisse ac dignissim nunc, id pretium elit. Nunc id neque vel leo semper gravida non ut enim. Cras sed posuere magna.
Morbi eget ante sed felis tristique interdum. In varius eros ac est interdum, quis scelerisque elit semper. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Etiam dictum, quam quis pharetra tincidunt, enim nunc faucibus ipsum, vitae condimentum ligula est eu dui. Sed tincidunt tincidunt sapien non feugiat. Aenean lacinia tempor leo, et euismod ligula porta non. Quisque lectus ante, rutrum eu neque volutpat, euismod lobortis velit. Suspendisse felis risus, tempor ac vehicula eu, volutpat volutpat sem. Donec quis orci nisl. Integer euismod lacus nec risus sollicitudin molestie vel semper turpis.
In varius imperdiet enim quis iaculis. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Mauris ac mauris aliquam magna molestie posuere in id elit. Integer semper metus felis, fringilla congue elit commodo a. Donec eget rutrum libero.
Per prenotazioni e visite guidate contattare il numero 328 4364372
Si informano i gentili visitatori che NON è consentito fare foto e video
Indirizzo: Via Casalnuovo, Matera 75100 MT
Per maggiori informazioni Email: rosaparadiso50@gmail.com
Copyright © Emanuele Paradiso